La mella in arte. musica e cucina. Un contest che celebra Marlene e l'Alto Adige

Da 30 anni, Marlene® è sinonimo non solo di mela ma anche di celebrazione dei capolavori della natura. Ecco perché per festeggiare il suo 30° anniversario, la Figlia delle Alpi offre un'opportunità unica a tutti i creativi con un grande concorso che celebra l'opera d'arte della natura.  

 

Marlene® offre infatti un universo di suggestioni, anche nel mondo della musica. Fonte di ispirazione per artisti di stili e sensibilità diverse, da Lucio Dalla a Ligabue, dai White Stripes a Charli XCX, ha attraversato generi e generazioni, caricandosi di valori e visioni e riflettendo emozioni universali. Tra tradizione e modernità, tra folk, pop e rock, questo frutto propone un ampio ventaglio di evocazioni da reinterpretare in chiave creativa. 

 

Fino al 15 novembre è possibile partecipare al concorso Marlene® in 4 diverse categorie: arte, musica, letteratura e cucina. Il contest mette in palio per ogni categoria un viaggio di 7 giorni in Alto Adige - Südtirol in un maso del Gallo Rosso, per scoprire l'autentico territorio altoatesino insieme alle famiglie di melicoltori che lo animano ogni giorno.  Per la categoria Cucina, in più, uno stage esclusivo con lo chef tre stelle Michelin e Stella Verde per la Sostenibilità Norbert Niederkofler. 

 

Tra tutti i partecipanti al concorso, infine, una giuria speciale decreterà l'opera che meglio incarna e racconta i valori di Marlene®, assegnando il Premio Finale: 30 giorni di vacanza in Alto Adige - Südtirol.  

 

Marlene®, ispirazioni dal mondo della mela 

Per aggiudicarsi questo speciale viaggio nel mondo Marlene®, i partecipanti dovranno elaborare e caricare sul sito 30.marlene.it un'opera che racconti il più possibile l'origine, la varietà, le stagioni, il gusto e le emozioni evocate dalla Figlia delle Alpi. 

 

Per chi sceglie di partecipare nella categoria musica, le ispirazioni non mancano. Nel corso del tempo la mela ha infatti saputo stimolare suggestioni a musicisti di ogni epoca e stile: basti pensare alle sonorità medievaleggianti di Angelo Branduardi, che con la sua "Cogli la prima mela" invita a cogliere l'attimo, come gesto di libertà e pienezza di vita, o a Lucio Dalla, che nel brano "La mela" ne fa simbolo di crescita, cambiamento irreversibile e fine della semplicità. Nel mondo del pop e del rock, la mela è raccontata nei versi di "Apple Blossom" dei White Stripes, delicata e pura come un amore che nasce, e si trasforma con Jovanotti in emblema della natura generosa, da rispettare e custodire, nella canzone "Albero di mele". Diventa icona di una cultura musicale, di un'epoca intera, nelle note di "Apple Scruffs" di George Harrison, dove è legata alla leggendaria Apple Records e all'energia creativa dei Beatles, mentre in Ligabue si fa metafora di amore romantico in "La metà della mela".  Fino ad arrivare alla scena contemporanea, dove artisti come Charli XCX riscoprono nella mela i legami familiari e la ricerca della propria identità, usando un linguaggio elettronico e pulsante, come nel brano "Apple".  

  

Tanti spunti per mille possibili idee: ogni partecipante potrà reinterpretare liberamente la mela e i suoi significati, lasciandosi guidare dalla propria creatività per celebrare i 30 anni di Marlene®

 

Un'occasione unica per entrare a far parte della storia di Marlene®, che da 30 anni racconta la mela e il suo mondo dove natura, passione e persone creano vere e proprie opere d'arte. 



Commenti