ZELIG REPUBLIC storia del cabaret più famoso d’Italia - comicità / leggere
In occasione del 40° anniversario dello ZELIG, il famoso locale milanese che ha cambiato la comicità italiana, è uscito "ZELIG REPUBLIC: storia del cabaret più famoso d'Italia", il nuovo libro del cantautore e drammaturgo GIANGILBERTO MONTI (edito da Compagnia Editoriale Aliberti), che ripercorre l'ascesa, il declino e la rinascita dello storico locale milanese attraverso documenti inediti e testimonianze dirette.
Con la prefazione del comico e attore Giobbe Covatta e le interviste a cura del giornalista Vito Vita, per la prima volta viene narrata in un volume l'intera storia del fenomeno Zelig: da piccolo locale milanese al grande successo della tv.
Un viaggio tra palcoscenico e backstage raccontato attraverso ricordi, foto, documenti inediti e aneddoti indimenticabili. In questo racconto editoriale, vengono svelati i retroscena artistici e societari dello storico locale di Milano, su cui palco, nel corso degli anni, si sono esibiti numerosi talenti del mondo dello spettacolo, come Antonio Albanese, Paolo Rossi, Claudio Bisio e Silvio Orlando, Elio e le Storie Tese e Checco Zalone, Giobbe Covatta e Gene Gnocchi, la Gialappa's Band e Gabriele Salvatores, Ficarra & Picone e Aldo, Giovanni & Giacomo.
Il libro "ZELIG REPUBLIC: storia del cabaret più famoso d'Italia" è disponibile in tutte le librerie e negli store digitali.
L'autore presenterà l'opera in una serie di incontri tra parole, musica e ironia, intrecciando aneddoti, canzoni d'autore e omaggi ai grandi classici del teatro-cabaret italiano.
Questi i prossimi appuntamenti:
15 novembre - Teatro del Navile, via Marescalchi 2/b – Bologna – ore 21.00
23 novembre – Bonaventura Music Club, via Modena 15 – Buccinasco (Milano) – ore 21.30
27 novembre – Circolo dei Lettori (Palazzo Graneri della Roccia), via Bogino 9 – Torino – ore 18.00
Il 15 novembre, presso il Teatro del Navile di Bologna, il cantautore e autore Giangilberto Monti sarà protagonista di uno spettacolo che lo vedrà affiancato dal cabarettista e musicista Stefano Nosei, dal cantautore Paco d'Alcatraz e dal cabarettista Bob Messini. La serata sarà condotta dal cabarettista e scrittore Eros Drusiani.
Il 23 novembre, al Bonaventura Music Club, andrà in scena una serata speciale dedicata allo spettacolo "Voci Ribelli" del cantautore e drammaturgo Giangilberto Monti. Sul palco, Giangilberto Monti sarà accompagnato dall'eclettico chitarrista blues Heggy Vezzano in un viaggio musicale che attraversa le sue passioni di sempre: dai brani d'autore ai classici del teatro-cabaret milanese. Durante la serata, l'artista presenterà anche i maudits francesi che ha tradotto e arrangiato, come Boris Vian, Léo Ferré, Serge Gainsbourg e Renaud, rendendo omaggio ai repertori di Dario Fo, Fabrizio De André e Franco Califano, protagonisti dei suoi dischi e spettacoli.
ll 27 novembre, presso il Circolo dei Lettori di Torino (Sala Gioco), Giangilberto Monti sarà protagonista di un incontro condotto dal critico e attivista culturale Oliviero Ponte di Pino che vedrà la partecipazione straordinaria del comico e cantautore Marco Carena e del giornalista Vito Vita.
Info e biglietti
A Bologna, l'appuntamento è Teatro del Navile, con ingresso riservato ai soci ARCI; la prenotazione può essere effettuata al seguente link:https://shorturl.at/4RyYR
Il tour proseguirà al Bonaventura Music Club di Buccinasco (Milano): per partecipare alla serata milanese, è possibile riservare il proprio posto al link [link].https://shorturl.at/tuO7R
Infine, l'autore presenterà il libro a Torino, al Circolo dei Lettori; tutte le informazioni relative all'evento sono disponibili al linkhttps://shorturl.at/HtTGS
Giangilberto Monti, chansonnier e scrittore, è anche autore di testi teatrali, produttore artistico, studioso della canzone francese e appassionato esperto di cantautorato e storia del cabaret.
Allievo di Dario Fo sulla scena, ha pubblicato per Garzanti dizionari sulla canzone d'autore e sulla storia della comicità italiana, ha scritto per attori e comici, ha pubblicato una ventina di album dal 1978 a oggi e ha firmato canzoni per altri interpreti. È stato protagonista e fautore di diversi spettacoli di teatro e cabaret, soprattutto a Milano, collaborando spesso come autore ed esperto musicale con la Radio Svizzera Italiana.
Commenti
Posta un commento